La malattia di Parkinson e le Distonie sono sindromi complesse che possono presentare, accanto ai disordini motori, un interessamento deisistemi percettivi sensoriali, cognitivi ed autonomici.
Di recente si è sottolineata l’importanza di un approccio terapeutico multidisciplinare al paziente affetto da disturbi del movimento in cui la riabilitazione, la psicoterapia e la terapia occupazionale hanno assunto
un ruolo integrato con le altre terapie farmacologiche, tra cui la tossina botulinica o la neuromodulazione cerebrale.
Il corso si propone di sensibilizzare ed aggiornare i medici e le figure professionali coinvolte nella cura dei disordini del movimento proponendo e valorizzando l’utilità di un approccio multidisciplinare.
UPDATE: LA RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO
FAD
- Inizio iscrizioni: 29-07-2021
- Fine iscrizione: 23-09-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 01-07-2021
- Crediti: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 327621
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Primo modulo: La Riabilitazione della Malattia di Parkinson
24 Settembre 2021
Moderatori: Carmelo Lentino, Marina Rizzo, Mario Zappia
9.00 Apertura del corso - Michele Vecchio e Marcello Romano
9.15: Disturbi assiali nella Malattia di Parkinson - Alessandra Nicoletti, Catania
09.45: Il piano riabilitativo nella Malattia di Parkinson nelle varie fasi di Malattia - Daniele Volpe,
Arcugnano
10.15 Riabilitazione disturbi assiali, sessione video dimostrativa – Elisa Pelosin , Genova
10:45 Discussione, Mario Zappia
11:15 Disturbi di eloquio e deglutizione: diagnostica neurofisiologica -valutazione e riabilitazione
(con sessione video dimostrativa) - Flavia Frighetto , Arcugnano
11:45 La Nutrizione nella Malattia di Parkinson, Michela Barrichella
12:15 Disturbi Cognitivi: valutazione e riabilitazione cognitiva, Roberta Biundo, Padova
12:45 - 13:15 Discussione, Michele Vecchio, Marcello Romano e Mario Zappia
13:30 Chiusura lavori primo modulo
Secondo modulo: Distonie
9 ottobre 2021
Moderatori: Michele Vecchio - Marcello Romano - Roberto Eleopra
9.00 Apertura del corso - Michele Vecchio e Marcello Romano
09.15 Associazione per la Ricerca sulla Distonia, Flavia Cogliati (Presidente ARD)
9.30 Il Registro Italiano Distonie dell’Adulto, Giovanni Defazio, Cagliari
10:00 Algoritmo di trattamento della distonia con infiltrazioni di tossina botulinica Eco-EMG
guidate. Anna Castagna (Milano), Paolo Girlanda (Messina)
10:45 Discussione, Roberto Eleopra (Milano)
11.15 Determinanti motori e non-motori di disabilità nelle Distonie - Francesca Morgante
(Messina, Londra)
11:45 La presa in carico riabilitativa nelle Distonie, Marina Ramella (Milano)
12.15 Disturbi psichiatrici e supporto psicologico nelle Distonie, Lucia Ricciardi (Londra)
12:45 - 13:15 Discussione, Michele Vecchio, Marcello Romano, Roberto Eleopra
13:30 Chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
PIATTAFORMA HIPPOCRATES
- Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
- Mac (OS 10 o superiore)
- Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
- I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
- Connessione Internet
- Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
GOTOWEBINAR
Per il discente → https://support.logmeininc.com/it/gotowebinar/help/requisiti-di-sistema-g2w010003
Per il relatore → https://support.goto.com/webinar/help/system-requirements-for-staff-g2w010024
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FMProf.ssa FRANCESCA MORGANTEPROFESSORESSA NEUROLOGIA ST GEORGE'S UNIVERSITY LONDON
-
MR
-
MVProf. MICHELE VECCHIODirettore Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa UNIVERSITà DEGLI STUDI DI CATANIAScarica il curriculum
Relatore
-
MBMICHELA BARICHELLAPROFESSORESSA IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE -UNIVERSITà DI MILANOScarica il curriculum
-
RBROBERTA BIUNDOProfessore Assistente Dip. Psicologia generale UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVAScarica il curriculum
-
ACDott.ssa ANNA CASTAGNAResponsabile Ambulatorio Disturbi del movimento IRCCS,Fondazione Don Gnocchi - MILANOScarica il curriculum
-
GDProf. GIOVANNI DE FAZIOProfessore Ordinario Neurologia UNIVERSITà DEGLI STUDI DI CAGLIARIScarica il curriculum
-
CGDott. CHRISTIAN GEROINRicercatore presso UNIVERSITà DEGLI STUDI DI VERONA
-
PGProf. PAOLO GIRLANDAPROFESSORE ASSOCIATO NEUROLOGIA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MESSINA
-
ANProf.ssa ALESSANDRA NICOLETTIProfessore di neurologia UNIVERSITà DEGLI STUDI DI CATANIAScarica il curriculum
-
MRDott.ssa MARINA RAMELLADirigente Medico I livello - Medico Fisiatra IRCCS,Fondazione Don GnocchiScarica il curriculum
-
LRDott.ssa LUCIA RICCIARDIConsultant Neurologist at St George's University Hospitals NHS Foundation TrustSt George's University of LondonScarica il curriculum
-
DVDott. DANIELE VOLPEDirigente Medico I Livello OSPEDALE SANGIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI VENEZIAScarica il curriculum
Moderatore
-
REDott. ROBERTO ELEOPRADirettore UOC Neurologia IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA - MILANOScarica il curriculum
-
CLDott. CARMELO LENTINODirettore f.f. S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale ASL 2 SSRLScarica il curriculum
-
MRDott.ssa MARINA RIZZODirigente Medico Neurologia OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PALERMOScarica il curriculum
-
MZProf. MARIO ZAPPIAProfessore Ordinario Scienze Mediche Ospedale G.F. Ingrassia UNIVERSITà DEGLI STUDI DI CATANIAScarica il curriculum